LUDOTECA ESTIVA 2013 XI Edizione
Progetto integrato per ragazzi diversamente abili nel territorio di Anzio e Nettuno
17 Giugno - 26 Luglio 2013
Come nasce l’idea del progetto.
Il progetto della LUDOTECA ESTIVA 2013, ormai all’undicesima edizione, continua negli anni sempre con una notevole partecipazione (anche quest’anno 25 ragazzi/e disabili coinvolti nelle varie sedi ed attività previste) perché al termine della scuola dell’obbligo e con l’arrivo dell’estate le famiglie che convivono tutto l’anno con le problematiche legate alla disabilità dei propri figli/e si ritrovano purtroppo spesso da sole e, contestualmente, per offrire a tanti ragazzi/disabili che con l’approssimarsi delle vacanze estive rischiano di subire un calo di attenzione nei loro confronti di godere giustamente delle vacanze estive.
Sedi, attività e assistenza previste.
Il modello delle passate edizioni delle Ludoteche Estive, elaborato direttamente dai genitori, si è confermato nel tempo sempre più funzionale: per favorire e facilitare l’integrazione dei ragazzi diversamente abili con i loro coetanei normodotati in un percorso di reciproco scambio e di socializzazione anche quest’anno abbiamo scelto varie sedi di soggiorno altamente coinvolgenti ed animate in modo da integrare pienamente i partecipanti mentre la differenziazione delle attività per fascia di età e per patologia offre soluzioni differenti ed idonee a tutti i ragazzi/e disabili partecipanti i quali, assistiti con rapporti personalizzati da un equipe di Operatori Professionali scelti direttamente dalle famiglie tra gli operatori che nel corso dell’anno li seguono nella scuola e assunti con regolari contratti di prestazione occasionale, (versando ritenute d’acconto e IRPEF creando anche occupazione e reddito), potranno godere di varie strutture dove ospitalità, sensibilità, capacità ed integrazione con i loro coetanei saranno un giusto contesto ludico-terapeutico favorendo una migliore qualità della vita e, nel contempo, anche un importante percorso riabilitativo.
Da due anni, inoltre, affidiamo all’associazione A Ruota Libera ONLUS l’assistenza del soggiorno residenziale di quindici giorni presso un appartamento che prendiamo in affitto che rappresenta sicuramente un momento di valorizzazione delle capacità residue nell’intero arco della giornata, notte compresa.
-STABILIMENTO BALNEARE “LA VITTORIA” presso via della Resistenza Nettunense a Nettuno.
Lo stabilimento balneare La Vittoria ci ospita ormai da sempre ed è una struttura completamente priva di barriere architettoniche e facilmente raggiungibile anche dal lato della Marina di Nettuno.
In questo contesto balneare si articolano dei progetti di autonomia per i ragazzi/e con patologie medio lievi mentre gli altri ragazzi con patologie gravi e non deambulanti si alternano in vari laboratori di bricolage e pittura, oltre ai consueti bagni in mare, attività in acqua e relax.
In questa sede sarà possibile soggiornare fino alle 14,30 ed usufruire del pasto (self-service dello stabilimento balneare La Vittoria) con l’ausilio dell’assistenza.
-CENTRO ESTIVO BABY PARKING presso lo stabilimento balneare Belvedere a Lavinio.
Il Baby Parking Cip & Ciop di Alessia Squinzi organizza presso lo stabilimento balneare Belvedere a Lavinio un Centro Estivo per bambini normodotati con laboratori grafici-pittorici-plastici e attività di psicomotricità in acqua presso la piscina , assicurando ai piccoli disabili partecipanti la giusta integrazione con i loro coetanei normodotati con la possibilità di usufruire del servizio mensa e di soggiornare fino alle 16,30.
-LAGUNA VILLAGE (presso Laghetto Granieri)
Nel venerdì di ogni settimana tutti i ragazzi partecipanti soggiorneranno presso lo splendido contesto del Laghetto Granieri potranno continuare il corso di musicoterapia a cura del dott. Salesi Daniele che seguono durante tutto l’anno oltre a delle passeggiate rilassanti e della attività ludico ricreative. Inoltre i genitori potranno raggiungere la struttura ed organizzare pranzi e barbecue all’aperto.
-USCITE SERALI DEL VENERDI’ SERA
Si propongono delle uscite a piccoli gruppi omogenei per patologie accompagnati da assistenti e/o coetanei normodotati nelle località del territorio (Nettuno, Anzio, Lavinio), favorendo una fondamentale integrazione sociale.
-PERCORSO DI AUTONOMIA CON SOGGIORNO RESIDENZIALE PRESSO APPARTAMENTO NEL NOSTRO TERRITORIO
Per i disabili adulti e con patologie medio-lievi si proporrà un soggiorno estivo residenziale di 15 giorni presso un appartamento in affitto in collaborazione con l’Associazione A RUOTA LIBERA che gestirà l’assistenza in un contesto diverso da quello familiare, che rappresenterà sicuramente per i ragazzi diversamente abili un momento di valorizzazione delle proprie capacità residue nell’intero arco della giornata, notte compresa.
-ATTIVITA’ LUDICA DOMICILIARE
Per i disabili gravi e gravissimi impossibilitati fisicamente nel raggiungere le sedi delle Ludoteca estiva si proporranno delle attività ludiche presso le proprie abitazioni.
Trasporto.
Grazie al pulmino adibito al trasporto disabili donato dalla M.G.G. grazie alla generosità degli imprenditori della zona gestiamo ed organizzaimo il trasporto dei ragazzi dalle proprie abitazioni alle varie sedi e viceversa, alleggerendo ulteriormente la pressione sui relativi nuclei familiari, fermo restando la disponibilità dei Servizi Sociali dei comuni di Anzio e Nettuno nel mettere a disposizione i loro mezzi adibiti al trasposto dei disabili in considerazione dei tanti ragazzi iscritti (carrozzellati e non) a parziale aiuto nell’uso del nostro pulmino.
Conclusioni.
La nostra Ludoteca Estiva così articolata rappresenta un grande impegno sia in termini organizzativi che economici per l’associazione ed ogni anno investiamo molto sulla LUDOTECA ESTIVA riuscendo ad offrire a tanti ragazzi disabili del nostro territorio un’estate a loro misura permettendo a noi famiglie di “respirare” un po’ dalla pressante gestione della disabilità che in questi mesi estivi sembra farsi ancora più stringente, soprattutto per le patologie gravi non deambulanti. Noi da genitori siamo pronti come sempre a fare la nostra parte con la speranza di trovare degli interlocutori interessati ad una fattiva collaborazione sia con i Servizi Sociali delle Amministrazioni comunali di Anzio e Nettuno che con altre realtà associative.